
Perugino 2023
Perugino 2023 è una piattaforma interamente dedicata alla figura del pittore Pietro di Cristoforo Vannucci detto “Perugino” e creata in occasione delle celebrazioni per il suo Cinquecentenario. Il grande Maestro umbro del Rinascimento, nato a Città della Pieve, è stato allievo di Andrea del Verrocchio a Firenze ed ha dialogato con artisti come Michelangelo e Leonardo, per poi tornare nella sua terra d’origine, dove ha influenzato l’arte del giovane Raffaello.Santa Maria dei Servi
Città della Pieve
Situata appena fuori dalla cinta muraria di Città della Pieve, l'ex chiesa dei Serviti è oggi la sede del Museo Civico - Diocesano. Il sito custodisce, tra le notevoli opere d'arte pittoriche e scultoree, l'affresco con la Deposizione dalla Croce e il lacerto, sempre ad affresco, con il Compianto di Cristo, entrambi eseguiti da Perugino nel 1517.
Palazzo della Corgna
Città della Pieve
L'imponente palazzo, edificato nella seconda metà del XVI secolo presso il centro storico di Città della Pieve su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi, mostra tutta la grandezza dei committenti, la potente famiglia dei Della Corgna. Grazie alle ampie sale affrescate dal Pomarancio, l'edificio si presta perfettamente ad ospitare le mostre reali e virtuali dedicate a Perugino.
Santuario della Madonna delle Lacrime
Trevi
Tutto ha inizio da un evento miracoloso: nel 1485 un affresco con la Vergine e il Bambino inizia a lacrimare gocce di sangue. Da lì, viene stabilita l'edificazione di un santuario a custodia del prezioso dipinto; la costruzione della chiesa-santuario intitolata alla Madonna delle Lacrime è avviata nel 1488.
Perugino, nel 1522, anno di ultimazione del luogo di culto, è incaricato di eseguire la monumentale Adorazione dei Magi, ancora in loco all'interno dell'importante santuario di Trevi.
Oratorio della Nunziatella
Foligno
Sulla scia della Santissima Annunziata di Firenze, l'Oratorio della Nunziatella è dedicato ad un fondamentale evento riportato dal Vangelo, l'Annunciazione di Maria, la cui rappresentazione ad affresco si lega ad un prodigioso e misterioso miracolo avvenuto a Foligno nel 1489.
Pietro Vannucci, per questo piccolo ma importantissimo luogo di culto, realizza il Battesimo di Cristo, collocato ancora oggi nella nicchia che costituisce la Cappella di San Giovanni Battista.
EVENTI
Un Presepe multimediale realizzato con 10 opere del Perugino nelle sale del Convento di Monteripido a Perugia. Rimarrà visibile fino al 7 gennaio 2024
Dieci Natività del Perugino in movimento, in un unico presepe 4.0 ad altissima qualità. L’installazione, visibile gratuitamente nel cuore del Convento di San Francesco del Monte, dove è possibile ammirarla fino alla fine delle festività natalizie, è stata presentata da Padre Georges Massinelli, guardiano del Convento. Accanto a lui, Padre Simone Ceccobao e Francesco Federico […]
Pietro Perugino a Fano. “Primus pictor in orbe” – La grande mostra aperta dal 7 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 al Palazzo Malatestiano di Fano
Primus pictor in orbe: primo pittore al mondo, così viene descritto Perugino nel contratto del 1488 che lo portava a lavorare a Fano dove avrebbe realizzato due opere eminenti: la Madonna con il bambino in trono e i santi Giovanni Battista, Ludovico di Tolosa, Francesco, Pietro, Paolo e la Maddalena, detta Pala di Durante, e […]
“Il Pantheon di Pietro Perugino. Itinerari attraverso l’Umbria” – Deruta, Perugia, Marsciano e Bettona – Si inizia Giovedì 28 Settembre 2023
“Il Pantheon di Pietro Perugino. Itinerari attraverso l’Umbria”, è un progetto dedicato al pittore del Rinascimento che unisce i Comuni di Deruta, Perugia, Marsciano, e Bettona, finanziato dalla Regione Umbria, sotto la direzione scientifica del professor Francesco Federico Mancini e realizzato in collaborazione con Archimede Arte. Il progetto nasce in risposta ad un bando regionale […]
ll Perugino a Corciano: la Pala dell’Assunta, storie d’arte e devozione locale – 10 agosto 2023 ore 21,30
L’Assunta, dipinta nell’omonima Chiesa di Corciano nel 1513 dal pittore Pietro Vannucci detto Perugino, al Corciano Festival finisce sotto i raggi X. Un approfondimento a tutto tondo, organizzato da Archimede Arte con il sostegno di Fondazione Perugia, attraverso il format Arte sotto le stelle. Un’occasione di valorizzazione della pala d’altare dedicata alla Vergine, nell’anno del […]
Castel Rigone, un incontro il 4 agosto per raccontare la “lunga scia luminosa del Perugino”
“Gli affreschi di Scuola Umbra del Santuario di Maria Santissima dei Miracoli” è il titolo dell’appuntamento di venerdì 4 agosto, ore 18.00, presso il santuario a Castel Rigone, nell’ambito dell’ iniziativa “La lunga scia luminosa del Perugino”, promossa dall’associazione culturale Castel Rigone. Interverranno Beniamino Giommini e la Professoressa Cinzia Cardinali, storica e critica dell’arte e […]
Perugino nel segno del tempo – fino al 17 Settembre 2023 – Isola di San Lorenzo, Museo del Capitolo di Perugia
Fino a Domenica 17/09/2023 Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo di Perugia Chiostro Cattedrale di San Lorenzo, Piazza IV Novembre, 06121 Perugia PG Sarà visibile fino al 17 settembre 2023, presso l’Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo della Cattedrale di Perugia, l’esposizione dedicata alla Pala di Sansepolcro di Pietro Vannucci detto il […]
OMAGGIO A PERUGINO: “MISERICORDIAE VULTUS” – dal 23 Giugno al 5 Novembre 2023 – Pinacoteca Diocesana, Senigallia
Da Venerdì 23/06/2023 a Domenica 05/11/2023 Pinacoteca Diocesana Piazza Garibaldi 3, 60019 Senigallia AN “Omaggio a Perugino. Misericordiae Vultus” è l’esposizione che la Diocesi di Senigallia ha inaugurato il 23 giugno, aperta fino al 5 novembre, presso la Pinacoteca diocesana di Piazza Garibaldi a Senigallia. Un percorso di fede e d’arte che viene proposto dalla […]
“Leggera anzi leggerissima LUCE” – Mostra personale di Klaus Karl Mehrkens a cura di Giuseppe Simone Modeo – dall’8 Luglio al 16 Agosto 2023 – Cripte del Duomo di Città della Pieve
Da Sabato 08/07/2023 a Mercoledì 16/08/2023 Cripte del Duomo di Città della Pieve Piazza Plebiscito 11, 06062 Città della Pieve PG Dopo mesi di affettuoso ed esaltante studio dell’opera del Perugino, Klaus Karl Mehrkens rende omaggio al Maestro rinascimentale con sei opere pittoriche. Lo fa con una mostra – nel cinquecentenario della sua morte – […]
Mostra “…al battesimo fu chiamato Pietro” – dal 2 Luglio al 30 Settembre 2023 – Città della Pieve
Da Domenica 02/07/2023 a Sabato 30/09/2023 Palazzo Della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi Città della Pieve (PG) Nell’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino, Città della Pieve, la sua città natale, rende omaggio a un protagonista assoluto del Rinascimento […]
Mostra “NERO Perugino Burri” – da giovedì 22 Giugno a lunedì 2 Ottobre 2023 – Palazzo Baldeschi, Perugia
Da Giovedì 22/06/2023 a Lunedì 02/10/2023 Palazzo Baldeschi Corso Pietro Vannucci 66, 06121 Perugia PG In occasione del Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri presenta NERO Perugino Burri dal 22 giugno al 2 ottobre 2023 a Palazzo Baldeschi a Perugia. La mostra, nata dalla Madonna col Bambino e due […]
NEWS
“Paesaggi contemporanei nei luoghi del Perugino” terminerà sabato 17 febbraio 2024 con un doppio appuntamento allo Spazio Kossuth di Città della Pieve
Sabato 17 febbraio 2024 allo Spazio Kossuth di Città della Pieve due spunti differenti su come guardare il mondo che abbiamo attorno: grazie a Fabrizio Fimiani osserveremo il disegno di vigne e coltivazioni agricole, con Andrea Bittarello ricostruiremo l’evoluzione della Val di Chiana e di Castel della Pieve ‘Paesaggi contemporanei nei luoghi del Perugino’ che […]
Auguri di un felice e sereno Natale da Archimede Arte
lo staff di Archimede Arte Vi augura un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo.
Fino al 14 gennaio 2024 sarà possibile ammirare il “Battesimo di Cristo” del Perugino a Palazzo Marino di Milano
A Natale Palazzo Marino si trasforma in un tempio di bellezza grazie a Il Battesimo di Cristo di Perugino, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 Sala Alessi si veste di atmosfera natalizia grazie ad un’installazione scenografica ecosostenibile e completamente riciclabile: immergiti nella sacralità dell’acqua, simbolo di vita, rinascita e purificazione, attraverso un’esperienza visiva unica. La […]
Perugia: “Dall’ottavo centenario della rappresentazione del Presepe di Greccio al quinto centenario delle Natività di Perugino” – Sabato 9 dicembre, ore 16:45 presso il Convento di San Francesco del Monte.
Un presepe multimediale con le opere del Perugino. Una riproduzione ad altissima definizione, elaborata con un intenso gioco di colori, di luci e di musica, per raccontare, in modo emozionale ed evocativo, la Natività attraverso l’arte. Questo il cuore dell’iniziativa dal titolo “Dall’ottavo centenario della rappresentazione del Presepe di Greccio al quinto centenario delle Natività di Perugino” organizzata dal Convento […]
“Pier de la Pieve. La vita e l’eredità immaginata” il nuovo fumetto su Pietro Perugino che verrà presentato sabato 11 novembre alle 16.30 presso il Museo del vetro di Piegaro.
“Pier de la Pieve. La vita e l’eredità immaginata” è il titolo del fumetto, nato per i cinquecento anni dalla morte del Perugino, su iniziativa dell’associazione DayDreamers. La presentazione di questo nuovo prodotto editoriale, che si avvale della consulenza di Stefano Bruscia, guida turistica e già autore della web-serie “Mai Detto – Raffaello”, è in […]
Inaugurata la grande mostra “Rinascimento in Bottega. Perugino tra i grandi della storia” – Visitabile dal 29 ottobre al 28 gennaio 2024 nelle sale del Museo Civico di Palazzo della Penna di Perugia.
L’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte del grande pittore umbro Pietro Vannucci stanno per concludersi e il canto del cigno dell’intero evento è rappresentato dalla mostra “Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia” ospitata dal Museo Civico di Palazzo della Penna. “Questa è una mostra affascinante, sapientemente curata e capace di […]
A Città della Pieve si chiude la mostra “…al battesimo fu chiamato Pietro”, tra i principali eventi per il Cinquecentenario della morte del Perugino.
La mostra “…al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve”, si è appena conclusa lasciando un segno importante nell’ambito delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci. Non vanno semplicemente ricordati i numeri, che risultano essere sicuramente lusinghieri, con oltre 12.000 presenze senza tener conto degli ingressi gratuiti all’oratorio dei Bianchi […]
La mostra “Nero Perugino Burri” prorogata fino al 7 gennaio 2024 – Arriva dagli Uffizi il capolavoro “Santa Maria Maddalena”
Sull’onda del grande successo di pubblico e critica, la mostra “Nero Perugino Burri” curata da Vittoria Garibaldi e Bruno Corà ed organizzata a Palazzo Baldeschi da Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri, è stata prorogata fino a domenica 7 gennaio 2024. Continuano dunque le celebrazioni per il Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, detto […]
“Il Perugino di San Pietro”: la nuova mostra che riporta a casa la straordinaria predella dell’Ascensione riunificata per la prima volta – Perugia, 2 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
Perugia torna ad essere protagonista delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci con la nuova mostra “Il Perugino di San Pietro” aperta al pubblico alla Galleria Tesori d’Arte del Complesso monumentale di San Pietro da lunedì 2 ottobre 2023 a domenica 7 gennaio 2024. La mostra è curata da Laura […]
Perugia e le iniziative dedicate a Perugino: tutti gli aggiornamenti
Dopo la grande mostra in Galleria Nazionale (“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”), le strepitose videoproiezioni sulla facciata vanvitelliana di Palazzo Murena (“Perugino come non l’hai mai visto”), il Nero Perugino-Burri in Palazzo Baldeschi al Corso, rilancia alla grande il glorioso Collegio del Cambio. A Perugia è tutto un fiorire di iniziative di […]